29.04 El Conjurado - Tangos | Teatro Comunale di Fauglia

29.04 El Conjurado - Tangos

Sabato 29 aprile 2017, h 21.15

Ruben Peloni y Adrian Fioramonti presentano

EL CONJURADO - TANGOS

Un percorso musicale alla rovescia, che parte dal ultimo lavoro discografico “El Conjurado -  Tangos Ineditos", passando per il Nuevo Tango di Astor Piazzolla, per arrivare finalmente ai successi della cosiddetta Epoca D’Oro del tango degli anni '40 e '50.


Foto1


La formazione è composta da Fabrizio Pieroni (pianoforte), Darìo Polonara (bandoneon), Vincenzo Albini (violino), Virgilio Monti (contrabbasso), Adrian Fioramonti (chitarra) e Ruben Peloni (voce).

Ingresso € 12 (ridotto € 10). Possibilità di ballare


Fabrizio Pieroni (pianoforte)
Consegue il Diploma di Pianoforte (1990) e Jazz (2003) presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma. Diventa pianista accompagnatore presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.

Dal 1990 al 2007 insegna piano jazz e classico, teoria e armonia in varie scuole di Roma. Come pianista, direttore, compositore e arrangiatore dal 1986 ha prodotto spettacoli di teatro, musica, danza, musical e ha collaborato con vari musicisti di jazz, tango argentino e musica classica contemporanea tra cui: Norma Winstone, Paolo Damiani, Didier Lockwood, Bruno Tommaso, Alfredo Rubín, Jerry Gonzalez, Color Tango, Fernando Taborda.

Dal 1994 si interessa al tango argentino vivendo un lungo periodo in questo Paese e collaborando dal 1996 con Alfredo Rubín con cui compone, fra gli altri, Cosmotango (tango di apertura del 1er Congreso Internacional de Tango Argentino, C.I.T.A). Ha registrato vari dischi fra i quali Hemisferios con il Cuarteto Almagro (tango argentino), Imaginaria y Fato con Noos (jazz).

DARÍO POLONARA (bandoneòn)
Inizia i suoi studi di bandoneon nel 1994 presso la Casa del Tango di La Plata (Argentina) e nel 1998 entra alla Scuola di Musica Popolare di Avellaneda. Nel 1999 integra il trio del maestro Omar Valente, con cui lavora presso il Cafe Tortoni. Con Valente partecipa allo spettacolo "Ciento años no es nada" insieme al cantante Jorge Sobral, nel Teatro San Martin di Buenos Aires. Dopo aver lavorato con diverse orchestre, diventa primo bandoneonista e co-direttore dell'Orchestra Tipica Omar Valente realizzando una tournee di ben 27 concerti in Giappone nel 2000. Si perfeziona nello studio del bandoneon con Carlos Lazzari e, alla fine del 2008, si trasferisce a Barcellona dove forma la sua orchestra “Sextetto Guardiola”. Dal 2012 inizia la collaborazione con Ruben Peloni e nel 2015 incide con Peloni, Fioramonti e altri musicisti il Cd “El Conjurado, Tangos Inèditos”.

CARLOS ADRIAN FIORAMONTI (chitarra)
Nato a Santa Fe, in Argentina, all’età di tredici anni inizia a studiare la chitarra da autodidatta. Dal 1983 al 1987 studia chitarra classica nella Escuela Nacional de Musica de Rosario, contemporaneamente frequenta corsi con noti musicisti  Jazz e Folk.

Nel 1990 si trasferisce in Italia dove svolge attività didattica presso la Scuola Amadeus a Lucca (1991-1993).

Nel 1996 inizia la sua collaborazione con il “Quintetto Progetto Piazzolla”, esibendosi in teatri e piazze di tutta Italia e partecipando ad importanti rassegne e concorsi. Nell’agosto del’98 il gruppo si reca a Buenos Aires dove tiene alcuni concerti organizzati da Laura Escalada (moglie di Astor Piazzolla) in collaborazione con la Fundacion Astor Piazzolla. Il gruppo svolge un'intensa attività concertistica in teatri e festival in Italia ed al estero, fra cui il Festival Mediterraneo a Roma (Villa Adriana a Tivoli e all'anfiteatro romano di Ostia Antica) nelle ultime tre edizioni. Nel 1999 crea un trio di tango insieme al bandoneonista Marcelo Nisinman e il contrabbassista Guglielmo Caioli, insieme partecipano a numerose rassegne toscane dedicate al tango ma anche al Jazz.
Nel 2002 da vita, insieme al cantante Rubèn Peloni, ad un duo di tango tradizionale con un vasto repertorio che spazia da Gardel a Piazzolla. Nel 2005 collabora con il quintetto milanese Tango 6 (Caserta) e con l’attore Sebastiano Lomonaco nello spettacolo “Tango d’amore” al teatro della Versiliana. Nel 2006 insieme a Tango 6 e la cantante Milva partecipa ad un concerto a Malaga (Spagna). Nel 2009 e 2010 partecipa insieme alla compagnia Tango Rubio ad uno spettacolo con il noto ballerino flamenco Antonio Marquez. Nel 2010 e 2011 partecipa come direttore musicale ad uno spettacolo del ballerino argentino Ruben Celiberti. Nell’estate del 2011 inizia a far parte del New Electric Trio di Marcelo Nisinman, col quale realizzano una tournee in Romania, Svizzera e Germania.

Ad aprile del 2011 inizia un duo con il bandoneonista Juanjo Mosalini, col quale incidono, a Parigi, un cd uscito a giugno del 2012. Il duo, insieme al cantante Ruben Peloni tiene una serie di concerti in Italia nell’estate del 2013 (Verona, Udine, Lucca) presentando il CD “Tra(D)icional” insieme ad alcuni dei brani cantati (inediti) che faranno parte del loro prossimo lavoro discografico. Dal 2013 collabora con la cantattrice fiorentina Annamaria Castelli (cavaliere OMRI) nello spettacolo “I poeti dell’America Latina.

Vincenzo Albini (violino)
Si diploma nel 1997 al conservatorio Luca Marenzio di Brescia, agli studi accademici affianca una ricerca musicale che lo porta ad esplorare generi e tradizioni sonore differenti. Frequenta i corsi di armonia e arrangiamento tenuti dal Centro didattico produzione musica di Bergamo e partecipa a seminari di jazz con alcuni tra i più importanti musicisti del panorama jazzistico italiano, tra cui Pietro Leveratto, Stefano Bollani, Sandro Gibellini, Roberto Soggetti, Stefano Battaglia.
Suona dal 2003 con l’ensemble di Tango argentino ‘Tango Tinto’, esibendosi in sale e teatri di tutta Europa e Argentina, vantando ad oggi più di 500 esibizioni. Fa parte dell’ensemble ‘GinasteraTango5’, collabora con l’ensemble ‘Q5 Tango’ proponendo vari progetti dedicati alla musica di Astor Piazzola. Quest’anno sarà impegnato nella realizzazione di 2 album, rispettivamente con Tango Tinto e nel ‘Conjurado’ di Ruben Peloni e Adrian Fioramonti.

RUBEN PELONI (canto)
Mentre portava a termine gli studi di Architettura, inizia a studiare canto con il m.o Ruben Coria e comincia a cantare nel complesso "Tritango" della città di Rosario, fino al 2002, quando decide di stabilirsi in Italia. Qui incontra il chitarrista e compositore Adrian Fioramonti con cui forma un duo a cui più tardi si aggiungerà il bandoneonista Massimiliano Pitocco. Da allora ha lavorato con noti musicisti della scena del tango prendendo parte ai più rinomati festival europei e cantando nei migliori teatri.

Riben

Nel 2009 arriva la sua collaborazione più importante con il compositore e pianista Luis Bacalov, vincitore del premio Oscar, nello spettacolo "Mi Buenos Aires Querido", con il quale ha continuato a collaborare realizzando diversi concerti in duo. Ha cantato l’operetta "Maria de Buenos Aires" di Piazzolla e Ferrer al Teatro Comunale di Vicenza, al Teatro Greco di Taormina, a L'Aquila, Chieti, Salonicco (Grecia), Ancona, nel 2013 all’Auditorium di Milano e nel 2015 al Teatro Petruzzelli di Bari.

E' stato invitato due volte dall'Ambasciata Argentina per la rassegna musicale "Toccata e fuga", che si tiene ogni anno in Piazza di Spagna a Roma, cantando davanti a più di 3.000 spettatori. Ha prestato la sua voce in diversi Cd e ha inciso "EL CONJURADO TANGOS INEDITOS" con Adrian Fioramonti e altri musicisti.