
Venerdì 7 aprile 2017, h 21.15
Chiara Pellegrini Jazz Quartet
STANDARDS & ORIGINALS
Concerto Jazz
Il Quartetto di Chiara Pellegrini, straordinario talento della vocalità jazzistica attuale, propone un repertorio che comprende standard del jazz storico e moderno e brani originali eseguiti con un approccio molto attuale e fresco, arrangiati insieme al padre Andrea Pellegrini.
Ingresso € 12
(ridotto € 10)
Chiara Pellegrini
Ha studiato flauto con Lucia Neri, corno all'Istituto Musicale P. Mascagni di Livorno, canto con Chiara Mattioli e tecnica del canto moderno con Ilaria Bellucci. Si è poi diplomata in Canto Jazz presso il prestigioso conservatorio Prinz Claus di Groninen (Olanda). Dopo aver vissuto in Olanda e in Inghilterra si è trasferita in Portogallo per approfondire i rapporti fra il jazz, le musiche tradionali portoghesi e la lingua portoghese. Ha collaborato con i livornesi Giacomo Riggi e Gabriele Evangelista, il batterista fiorentino Bernardo Guerra, il batterista anglo-pakistano Yusuf Ahmed, il pianista lettone Tom Mikals e molti altri artisti europei della sua generazione oltre alle cantanti Ilaria Bellucci e Letizia Pieri nel gruppo soul / R&B “Motown Ladies”, il trombettista Marco Bartalini, il noto bassista Nino Pellegrini, zio di Chiara, il chitarrista italo – francese Vittorio Silvestri e il bassista portoghese Rodrigo Serrao. E' inoltre leader e arrangiatrice per un Ensemble con cui esegue proprie composizioni.
Andrea Pellegrini
Ha studiato pianoforte con Ilio Barontini e Percussioni presso l'Ist. Superiore P. Mascagni con G. Ferrari. Borsa di Studio presso Siena Jazz, ha conseguito il Diploma in Jazz presso l' Ist. Mascagni (110 e lode, tesi sul Jazz a Livorno pubblicata da ETS). Collaborazioni: Bruno Tommaso, Paul McCandless, Tino Tracanna, P. Fresu, Pino Minafra, Massimo Manzi, Sylvain Clavier, Vittorio Silvestri, Eric Bretheau, Edoardo Marraffa, Steve Lunardi, Linda Wesley, Michel Altier, Emanuele Cisi, Vincent Calmettes, Pascal Salè, Stefano Agostini, Jamie Moses (The Pretenders), Irene Grandi, Bobo Rondelli, Mirco Guerrini, Arnoldo Foà, Tommy Varjola, Vjtautas Labutis, Eugenijus Kanevicius ecc. Attivo insegnante, "punto di riferimento per i giovani musicisti", è stato Direttore della Scuola di Musica G. Bonamici. Delegato italiano in EMU European Music School Union, membro del consiglio direttivo di AIdSM Ass. Italiana Scuole di Musica, ha inciso numerosi Cd e pubblicato un centinaio di articoli e 2 libri per Erasmo (www.andreapellegrini.it). Insegna presso il Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno e presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Pietro Borsò
Laurea al SienaJazz University con Ettore Fioravanti e Francesco Petreni, masterclass con Gregory Hutchinson, Ferenc Nemeth, Fabrizio Sferra, Stefano Battaglia, Tim Berne, Steve Lheman, John Taylor con una tesi sullo studio delle clave in 12/8 AfroCubane. Porta avanti l'attività concertistica con formazioni e musicisti toscani tra cui SuRealistas, Libero coro Bonamici (Basso e beatbox), Amanti occasionali (Ilaria Bellucci, Letizia Pieri), Lorenzo Niccolini, Bengala (Sonalastrana), BettaBlues Society, Sinedades, Mattia Donati, Mirco Capecchi, e molti altri.
Mirco Capecchi
Diplomato nel 2005 in contrabbasso all' istituto L.
Boccherini di Lucca sotto la guida del M° Sergio Grazzini già primo
contrabbasso del Comunale di Bologna. Studia perfezionamento con il M° Riccardo Donati, primo
contrabbasso del Maggio Musicale Fiorentino. Contemporaneamente studia e approfondisce l' analisi del
linguaggio Jazzistico studiando con i M° Paolino DallaPorta, Furio DiCastri, Pietro
Leveratto, Franco Nesti, Lello Pareti, Nino Pellegrini, Marco Micheli, Omer
Avidal. Frequenta corsi di improvvisazione jazz con il M° Mauro
Grossi e con i sassofonisti americani Paul H. Jeffrey, Tony Scott, David
Liebman, Paul McCandless, Eddie Gomez, Stefano Battaglia. Nel 2010 consegue il diploma di Biennio Superiore di Jazz
presso l’Istituto Mascagni di Livorno sotto la guida del Maestro M° Mauro Grossi. Sempre nel 2010 entra a far parte del gruppo "I Gatti
Mèzzi" con cui registra 3 cd.
Partecipa ai tour di promozione dei dischi che tocca molte piazze e teatri d’Italia
e infine un tour in Canada. Fa parte del Quartetto Note Noire con il quale ha pubblicato
due dischi: “Incontri” e “Oltreconfine” suonando in jazz club e festival di tutta Europa inclusa le Royal Albert Hall di Londra. Numerosa la sua attività concertistica e la partecipazione a
vari festivals jazz, tra cui quellodi Jazz Manouche di Torino, l'Instabile
Festival di Pisa, Onda su Onda Festival, Volterra Jazz Festival, Premio Ciampi,
Barga Jazz, Ambria Jazz Festival, Gray Cat Festival, “Il Canto Del Mondo”,
“LongLake Festival, Rhino jazz Festival, Piacenza Jazz, ecc...