
Sabato 25 febbraio 2017, h 21.15
LE DUE AMERICHE
Concerto per flauto e pianoforte
flauto Elena Miliani,
piano Matteo Sarti
musiche di M. Mower, A. Piazzolla, C.
Guastavino
A confronto le due facce musicali dell’America: ritmi jazz e latini s’incontrano per dare luogo ad una serata intensa ed effervescente.
Degustazione a tema a cura di ristoratori locali
Ingresso € 15/12
Elena Miliani si diploma appena maggiorenne con il massimo dei voti presso l’Istituto Musicale R. Franci di Siena. Prosegue i suoi studi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano dove ottiene con lode i diplomi di perfezionamento (2006), di Solista (2007) e il Master of Arts and Performances in Pedagogy con un Minor in Composizione (2010).Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali partecipa ad iniziative e festival in Italia e all'estero suonando per l'Orchestra della Radio della Svizzera Italiana, nell'Orchestra Città di Ravenna, nell'Orchestra Sinfonica di Roma, nell’Ensemble da camera dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Ricopre il ruolo di primo flauto nell'Orchestra dell'Università degli studi di Milano e dal novembre 2008 è primo flauto dell’Orchestra da Camera di Lugano. Insegna flauto, propedeutica musicale e musica d'insieme presso le scuole "Toscanina" di Poggibonsi e "Gruppo filarmonico giovanile" di Chiusdino (Si).
Matteo Sarti. Nato nel 1980, si diploma in pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Pietro Mascagni” di Livorno con il massimo dei voti.
Vincitore dell’audizione per l’Orchestra Giovanile Italiana nell’anno 2001, comincia la sua attività concertistica in Italia e all’estero in qualità di solista (prima esecuzione del Concertino di Luis de Pablo per pianoforte a quattro mani e orchestra d’archi), in svariate formazioni cameristiche e con le orchestre OGI e Vincenzo Galilei sotto la direzione di Gianandrea Noseda, Gabriele Ferro, Daniele Gatti, David Geringas registrando per la Rai radio e tv.
Si è perfezionato presso l’Accademia Musicale del Teatro Cinghio di Parma sotto la guida del maestro Alberto Miodini (membro del Trio di Parma); destinatario di Borsa di Studio federale per artisti stranieri, si è successivamente specializzato brillantemente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, ottenendo con lode i diplomi di “Interpretazione e Performance” sotto la guida del Maestro Nora Doallo e di “Pedagogia Pianistica” sotto la guida del Maestro Roberto Braccini, ha inoltre conseguito presso il Conservatorio della Svizzera Italiana il Master di specializzazione solistica sotto la guida del Maestro Nora Doallo concludendo il suo percorso con la brillante esecuzione del Concerto n.2 per pianoforte e orchestra di D. Shostakovich accompagnato dall’Orchestra della Svizzera Italiana.
Dal 2005 al 2006 collabora con l’orchestra “Luigi Cherubini” diretta dal maestro Riccardo Muti esibendosi in importanti teatri.
Dal 2006 partecipa alla stagione concertistica di musica contemporanea “900 e presente” per la Radio Svizzera Italiana in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera Italiana sia in ensemble che in qualità di solista, notevole l’esecuzione della Jazz Symphony di G. Antheil per pianoforte e orchestra diretta dal Maestro Giorgio Bernasconi.
Ha partecipato al Festival Argerich di Lugano come pianista accompagnatore della Masterclass di Ivry Gitlis ed è stato invitato a partecipare al Festival “I Love Piano” in collaborazione con la International Piano Foundation “Theo Lieven” esibendosi e partecipando alle Masterclass con William Grant Naborè, Jhon Perry e Peter Frankl.
Attualmente è pianista del Trio Degas con il quale è risultato vincitore in diversi concorsi nazionale ed internazionali, tra i quali recentemente si è aggiudicato il terzo premio al prestigioso concorso internazionale svizzero “Gianni Bergamo”, il secondo premio al concorso internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” di Assisi, il primo premio al X concorso internazionale “Marco Fiorindo” e il Premio Speciale “Novecento” assieme al Secondo Premio per la Sezione Musica da Camera al XI Concorso Internazionale “Luigi Nono”.
È titolare di cattedra di insegnamento di pianoforte presso diverse scuole di musica della Svizzera Italiana ed è pianista accompagnatore presso il Conservatorio della Svizzera Italiana.