Benvenuti al Teatro Comunale di Fauglia

La grande danza contemporanea fa tappa a Fauglia

Manifesto Navigarte Fauglia

L’estate sta finendo e la programmazione artistica ritorna nelle stenze del Teatro Comunale. Lasciati alle spalle i trekking teatrali, gli spettacoli alla Chiesa Vecchia, gli appuntamenti annuali dello Scudo, della Festa Paesana, il cinema all’Oliveta, è giunto il momento di riaprire le porte alla grande danza contemporanea.

La XIII edizione di NavigArte fa tappa a Fauglia nella splendida cornice del Teatro Comunale. Dal 10 settembre al 14 ottobre, il festival diretto da Flavia Bucciero e organizzato in collaborazione con il Teatro dell’Aglio e il Comune di Fauglia, tonerà a regalarci grandi emozioni proponendo una selezione di spettacoli di grande intensità e qualità.

Si comincia domenica 10 settembre alle 21.15 con lo spettacolo “Riti di passaggio” firmato da Mandala Dance Company, la Compagnia romana guidata da Paola Sorressa che in questa produzione fa un omaggio a Lucien Bruchon, ispirandosi alla sacralità̀ di tutti quei momenti che segnano il passaggio alle diverse fasi esistenziali. Una coproduzione con Paesaggi del Corpo Festival interpretata da Lucrezia Mele, Vanessa Yareli, Perez Mejia, Alessia Stocchi, Sebastian Zamaro e Sara Zanetti che celebra l’evoluzione dell’individuo in questa vita terrena fino al passaggio a nuove dimensioni. Una sacra autorizzazione che permette di rovesciare l’esperienza individuale in quella collettiva e che accompagna ad una nuova condizione di equilibrio e di rinascita.

“Dopo il successo della scorsa edizione siamo lieti di confermare la nostra preziosa collaborazione con Flavia Bucciero – dichiara Maurizio Canovaro, Direttore artistico del Teatro Comunale di Fauglia – anche quest’anno il Teatro di Fauglia è pronto ad accogliere il Festival di danza NavigArte/Fauglia. Saranno sei gli appuntamenti imperdibili che coinvolgeranno grandi nomi della danza contemporanea e appassioneranno il pubblico, uno in più della passata edizione. Ci auguriamo che il pubblico risponda con entusiasmo perché vogliamo scommettere nella cultura della danza”.

Riprende , per il secondo anno consecutivo, anche il concorso coreografico NavigArte. Le scuole di danza del territorio presentano brevi coreografie di 5’ che saranno votate dal pubblico e da una giuria di esperti. La Scuola che otterrà il punteggio più alto, potrà partecipare con uno spettacolo integrale all’edizione NavigArte 2024 . Domenica 10, al termine dello spettacolo “Riti di Passaggio” , lo Spazio Danza Cecina presenterà la coreografia “Ellinikà”, un omaggio alla Grecia.

Maurizio, Simona e Michela